Ambiente
Scharlab si trova in un sito naturale circondato da boschi e la conservazione dell’ambiente è una delle principali preoccupazioni e obiettivi dell’azienda
Scharlab dispone della certificazione secondo la norma ambientale ISO 14001:2015, che periodicamente viene rinnovata ed è iscritta nel registro dell’impronta del carbonio.
Certificazione volontaria
Impatto ambientale
Scharlab lavora per garantire l’uso efficiente delle risorse naturali e delle materie prime disponibili. Gli impianti realizzati nell’unità di produzione chimica sono stati progettati per ridurre l’impatto ambientale dell’azienda.
La politica di responsabilità ambientale di Scharlab implica il rispetto di tutti i requisiti legali necessari per garantire il minimo impatto della nostra attività sulla natura e la salvaguardia dell’ambiente.
Scharlab non informa pubblicamente terze parti riguardo all’ impatt0 ambientale causato dalle proprie attività; tali informazioni possono essere consultate nel corso di un audit.
Azioni ambientali
Attualmente, Scharlab ha diversi obiettivi ambientali che fanno riferimento alle sue pratiche, come requisiti imprescindibili.
- Riduzione del consumo di elettricità
- Riduzione delle emissioni di CO2
- Riduzione dell’utilizzo di carta
- Riutilizzo dei residui alla fonte
Grazie all’implementazione di sofisticati software di controllo e visualizzazione dei processi nell’impianto chimico, Scharlab è riuscita a ridurre notevolmente il consumo di energia elettrica e le emissioni di CO2 in atmosfera. La riduzione delle emissioni è di circa 1 tonnellata di CO2 al mese e il risparmio energetico di circa 4000Kw al mese.
Nei magazzini Scharlab, i collaboratori lavorano con PDA, il che consente un notevole risparmio nell’uso quotidiano di carta e toner per stampante.
Quando possibile, Scharlab opta per materie prime ecocompatibili e sostenibili.
Prodotti e imballaggi rispettosi verso l’ambiente
Scharlab lavora per assicurare prodotti più puliti e sicuri come i reagent Aquagent® senza piridina o le alternative Green a prodotti abituali. Inoltre, tiene conto della salvaguardia dell’ambiente in tutti i suoi progetti.
Scharlab cerca continuamente imballaggi più ecologici e sicuri. Lo dimostrano le confezioni per le piastre microbiologiche pronte, l’utilizzo di cartone riciclato nelle scatole per il trasporto, il Servizio dei bidoni ritornabili, le scatole di cartone riciclato per le colonne e i prodotti di cromatografia.
Vogliamo inoltre fare un passo avanti rendendo i nostri clienti partecipi di questa consapevolezza ambientale e prendendo loro la mano attraverso questo cammino fondamentale per tutta la società. Per questo lanciamo campagne e promozioni, come la promozione “Una nuova vita per i nostri imballaggi”, queste vengono riutilizzate con nuove funzionalità nella nostra vita quotidiana. Vogliamo condividere la nostra visione con i nostri clienti e costruire insieme un mondo più sostenibile.
Scharlab segue una severa politica di responsabilità ambientale e soddisfa tutti i requisiti legali per assicurare il minimo impatto della nostra attività sulla natura.
Assicuriamo il loro rispetto attraverso audit periodici e la certificazione della norma ambientale 14001:2015.
Molti dei prodotti con i quali si lavora in Scharlab sono pericolosi per la salute e per l’ambiente, per questo è imprescindibile conoscere il rischio che il loro utilizzo comporta. Si adottano metodi di lavoro adeguati prestando particolare attenzione ai pittogrammi di sicurezza e alle informazioni dettagliate presenti nelle schede di sicurezza su aspetti quali gestione dei rifiuti, pronto soccorso o dati fisico-chimici, di grande aiuto per la movimentazione dei prodotti.
I residui di sostanze pericolose dei contenitori che li contengono sono classificati come rifiuti speciali e consegnati a un gestore di rifiuti autorizzato. Particolare attenzione viene posta affinché tali prodotti non raggiungano la rete fognaria e, in caso di sversamento accidentale, incendio o emissione incontrollata di gas, viene immediatamente avvisata l’autorità competente per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente.
Offriamo consulenza ai clienti che hanno problemi o dubbi sulla gestione degli scarti di produzione o che necessitano di informazioni su come agire in caso di emergenza.