Webinars


Seminari Web in arrivo:

Nessun seminario Web in arrivo trovato

Seminari Web precedenti:

Burkholderia cepacia Complex (BCC): Controllo e Conformità secondo USP-NF  – Strategie e Soluzioni per l’Industria

Burkholderia cepacia Complex (BCC): Controllo e Conformità secondo USP-NF – Strategie e Soluzioni per l’Industria

Il complesso Burkholderia cepacia (Bcc) è considerato un gruppo di patogeni emergenti in ambito clinico e sta assumendo importanza nell’industria farmaceutica e cosmetica. Il capitolo generale USP-NF <60> richiede l’assenza di Burkholderia in prodotti sensibili non sterili, in particolare preparati o sostanze applicate per inalazione e preparazioni acquose per uso orale, orale-mucoso, cutaneo o nasale. In questo webinar, esploreremo i passaggi analitici proposti dalla Norma USP per analizzare le diverse opportunità offerte da Scharlab per la ricerca di questi patogeni.  

Dott Luca Maregrande
Microbiology Product Specialist
Fecha 10/04/2025 • 11 AM • 1,5 h
ISO 11731 Qualità dell’Acqua – Conta di Legionella: Guida al Workflow Operativo

ISO 11731 Qualità dell’Acqua – Conta di Legionella: Guida al Workflow Operativo

L’analisi della Legionella nell’acqua è fondamentale per la salute pubblica, soprattutto in Italia, dove le epidemie di Legionella rappresentano un serio rischio negli ospedali, negli hotel e nelle strutture pubbliche. La legislazione italiana, attraverso decreti come il D.lgs. 18/2023, impone il monitoraggio regolare della Legionella nell'acqua potabile e negli impianti di raffreddamento. Ciò aiuta a garantire la diagnosi precoce e il controllo della Legionella pneumophila, prevenendo la "malattia dei legionari". La conformità alla norma ISO 11731, di cui oggi intediamo fornire una "Guideline", fornisce un metodo standardizzato per il rilevamento e la quantificazione affidabili della Legionella.

Dott Luca Maregrande
Microbiology Product Specialist
Fecha 19/11/2024 • 11 AM • 2 h
Extracción en fase sólida (SPE). Aplicaciones medioambientales y agroalimentarias

Extracción en fase sólida (SPE). Aplicaciones medioambientales y agroalimentarias

En este webinar se presentan aplicaciones de tratamiento de muestras en muestras medioambientales y agroalimentarias, que incluyen determinaciones como Compuestos perfluorados, hidrocarburos, aflatoxinas o compuestos a controlar en matrices veterinarias.

Fecha 30/06/2023
Microbiologia in campo alimentare secondo il Regolamento Europeo – secondo appuntamento

Microbiologia in campo alimentare secondo il Regolamento Europeo – secondo appuntamento

Il controllo di qualità microbiologico nel settore alimentare è regolato da una grande varietà di norme ISO data l'ampia gamma di matrici e le diverse tecniche di lavorazione e conservazione a cui sono sottoposte. Lo scopo di questo seminario e dei seguenti sarà analizzare le norme ISO che sono state adottate dal Regolamento Europeo relativo ai criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
Controllo microbiologico nel settore cosmetico: Norme ISO attuali

Controllo microbiologico nel settore cosmetico: Norme ISO attuali

Il settore cosmetico abbraccia una grande varietà di prodotti differenti; le norme che ne standardizzano il controllo di qualità microbiologico debbono da una parte assicurare che per tutti i prodotti vengano esaminati i medesimi parametri, dall'altra variare le modalità con cui tali parametri vengono indagati tenendo conto delle peculiarità di ciascun prodotto. Le norme che verranno esaminate sono le seguenti: -Buone norme di fabbricazione ISO 22716 - Istruzioni generali per l'esame microbiologico ISO 21148 -Conta di Batteri Mesofili ISO 21149 -Conta di Muffe e Lieviti ISO 16212 -Microrganismi specifici e non specifici ISO 18415 -Candida albicans ISO 18416 -Staphylococcus aureus ISO 22718 -Pseudomonas aeruginosa ISO 22717 -Escherichia coli ISO 21150.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
EN ISO 16266:2006: Qualità dell’acqua

EN ISO 16266:2006: Qualità dell’acqua

Rilevazione e conta di Pseudomonas aeruginosa attraverso il metodo della filtrazione su membrana.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
ISO 11731:2017 Qualità dell’acqua-Conta di Legionella

ISO 11731:2017 Qualità dell’acqua-Conta di Legionella

Legionella è un genere di batteri capace di colonizzare e crescere in una moltitudine di ambienti acquatici naturali ed artificiali e la sua concentrazione va monitorata in quanto in soggetti sensibili può dare vita a infezioni anche gravi. La norma ISO 11731:2017 descrive un metodo per la conta di Legionella nelle acque di tutti i tipi.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
Scharlab Webinar. Controllo Qualità microbiologico negli alimenti ISO 6579-1: Salmonella spp

Scharlab Webinar. Controllo Qualità microbiologico negli alimenti ISO 6579-1: Salmonella spp

Salmonella rappresenta uno dei maggiori rischi nel settore alimentare, La ISO 6579-1 descrive un metodo per la ricerca di Salmonella spp negli alimenti, nei mangimi, nelle feci animali e nei campioni ambientali.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
Controllo microbiologico della qualità dell’acqua – Parte 2

Controllo microbiologico della qualità dell’acqua – Parte 2

Parte 2: Controllo microbiologico di Legionella nelle acque: Il monitoraggio di Legionella nelle acque è importante per individuare possibili fonti di contaminazione, monitorare l'efficenza delle misure di controllo microbiologico in generale e prevenire lo sviluppo delle patologie di cui Legionella è responsabile. Il controllo di questo parametro è indicato dalla Direttiva UE 2020/2184:16/12/2020 per le acque destinate al consumo umano ma è previsto anche per altre tipologie di acque. Sarà esaminata la seguente norma: ISO 11731: Qualità dell'acqua-conta di Legionella.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
Controllo microbiologico della qualità dell’acqua – Parte 1

Controllo microbiologico della qualità dell’acqua – Parte 1

Parte 1: acque destinate al consumo umano La nuova Direttiva UE 2020/2184:16/12/2020 deve essere recepita dagli stati membri entro il 12/01/2023 e riguarda tutte le acque destinate al consumo umano (acque potabili, ad uso culinario o per altri usi domestici) tutte le acque utilizzate nelle imprese alimentari, e il monitoraggio della rete di distribuzione domestica. Saranno presentate le seguenti norme della direttiva: ISO 6222 conta totale delle colonie; ISO 9308-1 E. coli/coliformi; ISO 7899-2 enterococchi intestinali; ISO 14189 Clostridium perfringens.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
Prodotti sterili microbiologici del settore farmaceutico

Prodotti sterili microbiologici del settore farmaceutico

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
Strategie per il trattamento dei campioni e l’analisi dei pesticidi mediante GC-MS-MS e LC-MS-MS

Strategie per il trattamento dei campioni e l’analisi dei pesticidi mediante GC-MS-MS e LC-MS-MS

Paco Mocholí
Product Specialist de Cromatografía
Microbiologia in campo alimentare secondo il Regolamento Europeo – terzo appuntamento

Microbiologia in campo alimentare secondo il Regolamento Europeo – terzo appuntamento

Il controllo di qualità microbiologico nel settore alimentare è regolato da una grande varietà di norme ISO data l'ampia gamma di matrici e le diverse tecniche di lavorazione e conservazione a cui sono sottoposte. Lo scopo di questo seminario e dei seguenti sarà analizzare le norme ISO che sono state adottate dal Regolamento Europeo relativo ai criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist
Claves para el éxito en el autocontrol de alérgenos

Claves para el éxito en el autocontrol de alérgenos

Si necesitas satisfacer exigencias de clientes, cumplir con normas de calidad y prevenir alertas alimentarias, en este seminario te ayudaremos a implementar un autocontrol sencillo de alérgenos, a elegir las herramientas analíticas adecuadas así como la mejor matriz de análisis.

David Millan
Microbiologia in campo alimentare secondo il Regolamento Europeo

Microbiologia in campo alimentare secondo il Regolamento Europeo

Il controllo di qualità microbiologico nel settore alimentare è regolato da una grande varietà di norme ISO data l'ampia gamma di matrici e le diverse tecniche di lavorazione e conservazione a cui sono sottoposte. Lo scopo di questo seminario e dei seguenti sarà analizzare le norme ISO che sono state adottate dal Regolamento Europeo relativo ai criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari.

Alessio Valentino
Microbiology Product Specialist